
Che cos’è l’acne?
Se la pelle è impura, il più delle volte è a causa del sebo: miscela oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee che soprattutto negli adolescenti può essere in eccesso, per effetto della più intensa stimolazione ormonale.
La pelle impura viene per questo definita anche “seborroica”: il sebo, mescolandosi alle cellule cornee dello strato superficiale della pelle, ostruisce i follicoli piliferi, cioè i minuscoli canali da cui sbucano i peli. Si forma così una sorta di tappo, il comedone, che può essere: aperto (punto nerochiuso) o chiuso (punto bianco).

Quali sono le cause dell’acne?
La produzione eccessiva di sebo che favorisce l’acne può essere una condizione costituzionale oppure essere legata all’attività degli ormoni.
Questa è la ragione per cui l’acne compare in genere durante la pubertà, tuttavia è una patologia cutanea che interessa anche l’età adulta, soprattutto tra le donne (acne tardiva).
Le manifestazioni acneiche possono essere causate anche da reazioni di tipo allergico a prodotti cosmetici non adeguati (acne cosmetica), da un’esposizione solare eccessiva (acne di Maiorca) oppure da una patologia della pelle definita rosacea.
Cose importanti da sapere sull’acne
L’acne è un fenomeno molto diffuso e ci sono dei piccoli accorgimenti da sapere:
- – “Schiacciare” i brufoli è una pessima abitudine: può provocare o diffondere le infiammazioni e lasciare cicatrici.
- – I brufoli e l’alimentazione: non è vero che alcuni cibi fanno venire i brufoli. Tuttavia, anche se non esiste sempre una correlazione diretta tra dieta e acne, un’alimentazione bilanciata aiuta ad avere una pelle più sana
- – L’acne non guarisce con il sole: i brufoli sembrano “asciugarsi” al sole, ma il miglioramento è solo temporaneo anzi, esporsi senza un’adeguata protezione può peggiorare l’infiammazione.
- – Alcuni fattori agevolano l’insorgenza dell’acne: il fumo, lo stress, l’accumulo di sostanze occlusive sulla pelle, o anche i capelli che non lasciano respirare la pelle della fronte, del viso o del collo possono favorire la comparsa di brufoli e comedoni
L’acne si può combattere
L’acne può svilupparsi in gradi di intensità diversi: da leggera a molto severa e può essere fonte di grande disagio perché per lo più interessa il viso.
Quando si presenta in stadio iniziale/lieve è importante iniziare a seguire una routine quotidiana con prodotti formulati per le pelli a tendenza acneica. Quando invece le infiammazioni sono profonde, estese e dolenti, è opportuno rivolgersi al dermatologo per un trattamento specifico, a volte anche di tipo farmacologico.
I gesti quotidiani di pulizia possono aiutarti a contrastare brufoli e imperfezioni perché, oltre a detergere, i prodotti specifici agiscono su più fronti, per combattere:
- – la produzione di sebo in eccesso
- – l’ipercheratinizzazione
- – la proliferazione batterica
- – l’effetto lucido e gli arrossamenti
Per un’azione più profonda, sono da prediligere formulazioni che contengono microgranuli: purificano la pelle con un delicato effetto scrub e contrastano l’ipercheratinizzazione, prevenendo così la formazione dei comedoni.
DA PROVARE :